L’aumento della vita media ha incrementato la possibilità di sviluppare malattie croniche a carico di diversi organi e apparati: l’incontinenza urinaria e i diversi tipi di prolasso ne costituiscono spesso le manifestazioni più frequenti.
Fino a pochi decenni fa, il/la paziente era costretto ad affrontare queste problematiche, potendo scegliere solo tra la rassegnazione o l’intervento chirurgico.
Oggi esistono diversi approcci cosiddetti “conservativi” molto efficaci e in grado di evitare o comunque integrare le più tradizionali strategie invasive per i disturbi pelvi-perineali.
La medicina ha fatto importanti passi avanti in tale senso proponendo sempre più spesso trattamenti di RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO, riconoscendo così la fondamentale importanza e la centralità di questo apparato soprattutto per migliorare la qualità di vita della persona.
La Riabilitazione Perineale, in seguito ad un’accurata diagnosi, rappresenta oramai sempre più spesso la prima scelta terapeutica in quanto:
È bene sottolineare che il trattamento riabilitativo è comunque un valido supporto perché lascia al paziente una educazione ed una autonomia anche dopo la fine del trattamento rendendolo consapevole dei corretti movimenti nelle attività quotidiane in modo da prevenire ricadute e nuove patologie.
Alcune indicazioni:
Il pacchetto comprende:
Il pacchetto comprende: